vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Valle Sacra appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Meridiane

Le meridiane sulla facciata del Palazzo Municipale di Borgiallo

Scheda

Meridiane Palazzo Municipale Comune di Borgiallo
Nome Descrizione
Comune Borgiallo (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Via Giannino Cigliana, 1 - 10080 BORGIALLO (TO)
Modalità di accesso
Le Meridiane sono visibili sulla facciata del Palazzo Municipale a cui si accede in macchina o a piedi da Via Giannino Cigliana.
Le Meridiane qui rappresentate segnano l’ORA SOLARE LOCALE, così detta “ Vera “, tramite l’ombra dell’asta (lo Gnomone) proiettata dal sole sui quadranti.
La meridiana superiore segna le “Ore Italiche” in uso fino alla fine del 1700. La meridiana inferiore segna le “Ore Moderne “, subentrate all’inizio del 1800 con la Rivoluzione Francese, che fanno coincidere il mezzogiorno col “passaggio del sole al meridiano locale”. La transizione dalle Ore Italiche alle Ore Moderne segue l’evoluzione della società, da prevalentemente contadina (quando era soprattutto importante sapere quante ore mancavano al tramonto per organizzare il lavoro dei campi) ad una socialmente progredita in cui la misura del tempo doveva essere articolata in funzione di attività più diversificate.
Nell’evoluzione della misura del tempo già intorno al 1200 compaiono in Europa i primi orologi meccanici, poco precisi, per cui era necessario un intervento giornaliero di riassetto utilizzando come campione il mezzogiorno segnato dagli orologi solari.
Un ulteriore passo nella evoluzione della misura del tempo avviene con la diffusione del trasporto ferroviario e della comunicazione tramite telegrafo, per cui l’unificazione dell’ora, cui riferire uno stesso evento in località diverse, diventa indispensabile. Il 1° dicembre 1893 l’Italia adotta l’ora dell’Europa Centrale che ha come riferimento il meridiano centrato sull’Etna (posizionato 15° ad Est di Greenwich).
L’ora solare si scosta da quella così detta civile media, letta all’orologio meccanico, di una piccola entità variabile in più o in meno durante l’anno. Lo scostamento è dovuto al fatto che la Terra, nel moto di rivoluzione intorno al Sole lungo la sua orbita ellittica, non si muove di moto uniforme (cioè non percorre spazi eguali in tempi eguali) ma a volte accelera e a volte decelera, mentre l’orologio meccanico segna l’ora media, vale a dire come se la Terra percorresse un’orbita circolare in modo uniforme.

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet